La legge di bilancio 2019 (legge n.145 del 30 dicembre 2018) ha prorogato al 31 dicembre 2019 la detrazione fiscale (IRPEF e IRES) per gli interventi di riqualificazione energetica e messa in sicurezza degli edifici. Tali detrazioni spettano ai contribuenti privati e titolari di impresa che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile residenziale oggetto dell’intervento e danno luogo ad un credito fiscale che può essere riconosciuto in 10 rate annuali, oppure ceduto in un’unica soluzione alle imprese che eseguono i lavori e/o ad imprese a loro collegate.
Agevolazione fiscale che consente ai privati e società di recuperare in 10 quote annuali di pari importo dal 50% al 75% delle spese sostenute, fino al 31 Dicembre 2021, per interventi di riqualificazione energetica eseguiti in ambito residenziale.
In particolare, la detrazione spetta nelle seguenti misure:
Queste maggiori detrazioni valgono per le spese effettuate tra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021 e vanno calcolate su un ammontare complessivo non superiore a 40.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio
Possibilità di cedere il credito di imposta, pari alla detrazione IRPEF/IRES spettante, ai fornitori o ad altri soggetti privati coinvolti nella realizzazione degli interventi di riqualificazione. In questo modo il condominio beneficia subito, e in un'unica soluzione, del valore economico dell'incentivo fiscale.
Energyetika propone un prodotto innovativo e completo di efficienza energetica per i condomini:
Sei un amministratore, un'impresa o un semplice privato e hai l'interesse di ristrutturare il tuo condominio?
non perderti neanche una novità in materia di:
efficienza energetica, normative, adempimenti e obblighi di legge.